| 
 
 
 
   
 
 |  | 
 Professionisti 
Firmato il decreto che stabilisce gli obblighi
antiriciclaggio 
 
È in corso di pubblicazione in G.U. il
Regolamento del Ministero dell’Economia e delle Finanze che stabilisce gli
obblighi di identificazione, conservazione delle informazioni e segnalazione
delle operazioni sospette a fini antiriciclaggio. 
Il regolamento si rivolge: 
  - ai soggetti iscritti nell'albo dei dottori commercialisti, nel registro
    dei revisori contabili, nell'albo dei ragionieri e dei periti commerciali e
    nell'albo dei consulenti del lavoro;
  
 - ai notai e agli avvocati quando, in nome o per conto di propri clienti,
    compiono qualsiasi operazione di natura finanziaria o immobiliare e quando
    assistono i propri clienti nella progettazione o nella realizzazione di
    operazioni riguardanti:
 
    1) il trasferimento a qualsiasi titolo di beni immobili o attività
    economiche; 
    2) la gestione di denaro, strumenti finanziari o altri beni; 
    3) l'apertura o la gestione di conti bancari, libretti di deposito e conti
    di titoli; 
    4) l'organizzazione degli apporti necessari alla costituzione, alla gestione
    o all'amministrazione di società; 
    5) la costituzione, la gestione o l'amministrazione di società, enti, trust
    o strutture analoghe.
   - alle società di revisione iscritte nell’albo speciale.
 
 
Gli obblighi di identificazione e conservazione si applicano solo alle
attività professionali per le quali sia stato conferito incarico dal cliente successivamente
all’entrata in vigore del regolamento. 
(Regolamento Ministero economia e
finanze 13/02/2006, in corso di pubblicazione G.U.) 
Fonte: IPSOA. 
 
De se confesso
non creditur super crimine alterius.
 
  |